Antonio monti - Apicultore Centenario
  • Home
  • Tempo dei Ricordi
    • Rivista L'APIS
    • Album di famiglia
  • Galleria
    • Biografia di Tonino
    • Sabbionaccio, tempo tra le due guerre
    • Gaibola, tempo delle Querce 1946-1965
    • Maremma, tempo della Toscana 1965-1975
    • Loiano,tempo della casa le api 1975-1993
  • Contatti

Sabbioniccio, Tra le due guerre Mondiali

  • Tonino sulla sua moto Gilera 500 al Sabbioniccio nel 1935

    01 due guerre
  • Vecchio apiario fisso a sistema primitivo (portine strette, un solo melario con tettoia di fortuna) non trasportabile, con arnie di misure diverse, poi trasformate in arnie moderne - 1927

    “C’era ancora il povero babbo (morto nel 1936)”. Sabbioniccio - Bibulano - Loiano

    02 due guerre10
  • Apiario modificato. Ca’ di Taddeo a Bibulano (Loiano). 1930

    03 due guerre1
  • Apiario a Ca’ di Alessandro - Bibulano (Loiano)

    04 due guerre
  • Quando il povero babbo comprò la Ca’ di Taddeo nel 1923, mettemmo subito le api che poi si trasportavano anche al Mulino dell’Allocco. Sabbioniccio - Bibulano (Loiano)

    05 due guerre
  • Apiario vecchio sistema da modificare. Ca’ di Taddeo - Bibulano (Loiano). 1930

    06 due guerre
  • Apiario a Ca’ di Alessandro - Bibulano (Loiano)

    07 due guerre
  • Apiario a Ca’ di Alessandro - Bibulano (Loiano) dal 1936 al 1950.

    Arnie a vecchio sistema con tettoia a due spioventi, però modernizzate nella tettoia a scatola. Sistema di ventilazione a triangolo per il trasporto, modificato successivamente con un sistema più grande. Produzione di miele prevalentemente di acacia, lupinella, medica da seme, castagno. A seconda delle annate, produzione per arnia di 60-70 kg di miele in tre smielature annue.

    08 due guerre
  • Apiario modificato  Ca’ di Taddeo - Bibulano (Loiano) 1936

    Per riuscire a uniformare tutte le arnie sono occorsi parecchi anni di lavoro a partire dal 1930. In totale le arnie erano circa 400 distribuite nelle varie zone loianesi tra Ca’ di Taddeo, Sabbioniccio, Ca’ di Alessandro, Molino dell’Allocco, Roncastaldo e Zula (Pianoro), Paganella (Monzuno), Ca’ del Costa (Monghidoro). Tutti gli apiari erano nomadi e venivano spostati più volte all’anno, i primi tempi con carri a cavalli e poi su camion noleggiati a Loiano dalla ditta di autotrasporti Giagi (autista Gustavo) o da altri sul posto dove erano le arnie. Su un camion Fiat ce ne stavano circa 46, ma si utilizzavano anche camion più grossi.

    09 due guerre
  • Apiario a Ca’ di Alessandro - Bibulano (Loiano)

    10 due guerre
  • Apiario di vecchio tipo nel frutteto composto da ciliegi, peschi, prugni e gelsi per bachi da seta.

    11 due guerre
  • Apiario a Ca’ di Alessandro - Bibulano (Loiano) dal 1936 al 1950

    Arnie a vecchio sistema con tettoia a due spioventi, però modernizzate nella tettoia a scatola. Sistema di ventilazione a triangolo per il trasporto, modificato successivamente con un sistema più grande. Produzione di miele prevalentemente di acacia, lupinella, medica da seme, castagno. A seconda delle annate, produzione per arnia di 60-70 kg di miele in tre smielature annue.

    12 due guerre
  • Apiario con tettoia di vecchio tipo, modificato a scatola il nido

    13 due guerre
  • Apiario fisso per alcuni anni a Roncastaldo.

    14 due guerre
  • Apiario a Ca’ di Alessandro - Bibulano (Loiano)

    15 due guerre
01 due guerre
02 due guerre10
03 due guerre1
04 due guerre
05 due guerre
06 due guerre
07 due guerre
08 due guerre
09 due guerre
10 due guerre
11 due guerre
12 due guerre
13 due guerre
14 due guerre
15 due guerre

    Copyright © 2020. www.apicolturalequerce.org

     

    • Home
    • Tempo dei Ricordi
    • Galleria
      • Biografia di Tonino
      • Sabbionaccio, tempo tra le due guerre
      • Gaibola, tempo delle Querce 1946-1965
      • Maremma, tempo della Toscana 1965-1975
      • Loiano,tempo della casa le api 1975-1993
    • Contatti